Alfred Lothar Wegener (Berlino, 1 novembre 1880 – Groenlandia, novembre 1930) è stato un meteorologo, geofisico, geologo e esploratore tedesco. È principalmente noto per aver sviluppato la teoria della Deriva dei Contenti all'inizio del XX secolo.
La Teoria della Deriva dei Continenti: La sua teoria, presentata per la prima volta nel 1912 e resa popolare nel suo libro "Die Entstehung der Kontinente und Ozeane" (L'origine dei continenti e degli oceani), ipotizzava che i continenti fossero un tempo uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e che si fossero poi gradualmente separati nel corso del tempo geologico.
Prove a supporto: Wegener propose diverse prove a sostegno della sua teoria, tra cui:
Accoglienza e Critiche: Nonostante le prove, la teoria di Wegener fu inizialmente accolta con scetticismo dalla comunità scientifica. La principale obiezione era la mancanza di un meccanismo plausibile per spiegare come i continenti potessero muoversi attraverso la crosta oceanica. Wegener propose che i continenti "arassero" il fondo oceanico, ma questa spiegazione non era convincente.
Riconoscimento Postumo: La teoria della deriva dei continenti fu ampiamente accettata solo dopo la sua morte, con lo sviluppo della teoria della tettonica a placche negli anni '60. La tettonica a placche fornì un meccanismo per spiegare il movimento dei continenti, basato sulle correnti convettive nel mantello terrestre.
Morte: Wegener morì durante una spedizione in Groenlandia nel novembre del 1930. Il suo corpo fu ritrovato solo diversi mesi dopo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page